Arthuan Rebis e Alice Petrin

Brani e Canti in Elfico eseguiti live con Arpa Celtica e Nyckelarpa 

Gli Artisti

Arthuan Rebis (Alessandro Arturo Cucurnia) è un compositore, polistrumentista, arpista, scrittore e cantante. Studioso di tradizioni musicali e spirituali d'Oriente e d’Occidente, si esibisce da anni in Italia e all’estero in teatri, festival, musei, castelli e siti naturalistici.

La sua musica attraversa folk nordico e bardico, sonorità medievali, arcaiche, sciamaniche, prog folk e fantasy, utilizzando strumenti come arpa celtica, nyckelharpa, esraj, flauti, percussioni e canto armonico.
Il suo nuovo album “Ballate Mitomagiche” e il secondo romanzo “Helughèa. Il Guardiano Alato” usciranno il 7 maggio 2025.

Per approfondimenti: arthuanrebis.com

L'Arpa celtica

Strumento di soglia tra il mondo visibile e l’invisibile, l’arpa celtica custodisce nei suoi accordi secolari le memorie di antiche civiltà. Nata nelle terre nebbiose d’Irlanda, Scozia e Bretagna, ha attraversato il Medioevo come voce prediletta di bardi, menestrelli e pellegrini. Il suo suono limpido e vibrante accompagnava racconti di eroi, leggende di fate e rituali solenni, risuonando in corti signorili, abbazie e radure sacre.

Ancora oggi, pizzicare le sue corde significa evocare paesaggi immaginari e atmosfere sospese nel tempo, dove la musica medievale si fonde con la suggestione del mito e della natura. Un ponte di note tra passato e presente, tra terra e cielo.

Alice Petrin è una musicista e performer italiana, attiva in ambito teatrale e musicale. Ha collaborato con Arthuan Rebis, esibendosi in duo o trio insieme a lui e a Nicola Caleo (Timer Shine). Oltre alla musica, ha partecipato a progetti teatrali, come lo spettacolo "Tutto fa brodo" prodotto da Emilia Romagna Teatro Fondazione, ispirato al Don Chisciotte di Cervantes.

Per approfondimenti: Alice Petrin Soundcloud

La Nyckelharpa

Antico strumento ad arco di origine nordica, la Nyckelharpa — o "viola a chiavi" — è un gioiello della tradizione musicale medievale e rinascimentale svedese. Le sue corde vengono sfiorate dall’arco mentre piccole chiavi in legno, premute dal musicista, modulano l’altezza delle note, generando un suono arcaico, vibrante e profondamente evocativo.

Presente già nel Medioevo nei paesi scandinavi e raffigurata in antichi affreschi e miniature, la Nyckelharpa era compagna di feste popolari, cerimonie sacre e danze ancestrali. Il suo timbro, insieme dolce e ipnotico, restituisce il respiro dei boschi nordici, il canto del vento tra i rami e l’eco di ballate dimenticate.

Oggi riscoperta in ambito folk e medievale, la Nyckelharpa continua a incantare platee e paesaggi, custode sonora di leggende antiche e nuovi incantesimi musicali.

Borgo di Fossanova

Priverno - Latina

0773.912206

info@festamedievalefossanova.it

Seguici sui Social!

Condividi questa pagina

Questo Sito NON raccoglie, NON registra, NON conserva alcun dato relativo alle esperienze di navigazione dei visitatori

error: Contenuti Riservati