

Il Borgo di Fossanova
La Location
Benvenuti nel Borgo di Fossanova, un tesoro architettonico, culturale e storico.
Qui siete invitati a immergervi in un viaggio nel medioevo e ad esplorare un gioiello del XIII secolo situato nel cuore dell'Italia, a Priverno, in provincia di Latina.
Tra le dolci colline dei Monti Lepini e non lontano dal mare, il Borgo di Fossanova è un vero e proprio eldorado per gli amanti della tranquillità e della natura. Il suo fiore all’occhiello, l'Abbazia Cistercense, incanta i visitatori con la sua imponenza, i suoi dettagli gotici e le mille storie che li attraversano. Questo luogo sacro è stato testimone di secoli di preghiere, riflessioni e scoperte intellettuali, diventando un'incarnazione tangibile della profonda eredità culturale di questo territorio e dell'Europa intera.
Qui, il 7 marzo 1274 morì San Tommaso d’Aquino, padre della Chiesa, filosofo e teologo. La città di Priverno celebra questa importantissima figura con il “Triennio Tomistico” (2023 -2024- 2025), in occasione dei centenari della canonizzazione, della morte e della nascita del Santo.
Ogni angolo del Borgo di Fossanova respira storia, con le sue strade che si intrecciano tra antiche dimore, botteghe artigiane e piazze accoglienti. Le mura di pietra rivelano le tracce del tempo, offrendo uno sguardo autentico sulla vita e sulle tradizioni di epoche passate.
Il Borgo di Fossanova offre quindi una varietà di esperienze culturali che permettono di esplorare mostre tematiche nel Museo Medievale ed assistere ad eventi che celebrano la musica, l'arte e la letteratura.

Durante la “Festa Medievale di Fossanova”, non solo potrete immergervi nella ricchezza storica di questo luogo, ma avrete anche l'opportunità di gustare prelibatezze culinarie autentiche. I ristoranti locali vi delizieranno con piatti tradizionali preparati con ingredienti locali, portando a tavola i sapori autentici di questa frazione d’Italia e del Lazio. Ottimi saranno anche i cibi degli street food selezionati che parteciperanno alla manifestazione.
Unitevi a noi nel Borgo di Fossanova per un'esperienza culturale che vi porterà in un viaggio indimenticabile nel medioevo.
Scoprite il fascino intramontabile di questo luogo unico e lasciate che la sua eredità culturale vi avvolga in un abbraccio affascinante. Siete invitati a condividere con noi la meraviglia della cultura e della storia medievale nel Borgo di Fossanova!
La Cattedrale Verde
Straordinariamente, in occasione della 25ª edizione della Festa Medievale di Fossanova, le porte della "Cattedrale Verde", nell’Orto degli Ulivi, si spalancheranno al pubblico, svelando uno dei luoghi più suggestivi e segreti del territorio.
Sarà un’occasione rara e preziosa per immergersi in un giardino all’italiana, in stile rinascimentale, ideato e realizzato da Antonio Aumenta, maestro insuperabile nella creazione di paesaggi che sembrano usciti da un sogno, in un connubio perfetto di forme e colori, dove la natura si fa arte e ogni pianta racconta una storia.
Tra ulivi secolari, sentieri di pietra e geometrie vegetali, si cammina avvolti da profumi antichi e armonie delicate. Qui, ogni elemento – foglia, fiore, luce, silenzio – si intreccia con le dolci note dell’anima, regalando un'esperienza sensoriale che resterà impressa nel cuore.
Non ancora aperto al pubblico, questo luogo esclusivo, per gentile concessione del Vivaio Aumenta, potrà accoglierci, in un magico scenario, in occasione della Festa Medievale, tra istallazioni luminose, prospettive e sfumature di verde.
E forse, chissà... tra le fronde e i riflessi, potrà accadere qualcosa di inatteso: un concerto, una lettura poetica, un’apparizione medievale? Nulla è svelato, ma tutto è possibile.
Un’occasione unica per perdersi e ritrovarsi nel cuore della natura, in un luogo dove il tempo sembra essersi fermato per fare spazio alle forme mutevoli di un magico incanto.


Borgo di Fossanova
Priverno - Latina
0773.912206
info@festamedievalefossanova.it
Seguici sui Social!
Condividi questa pagina


Questo Sito NON raccoglie, NON registra, NON conserva alcun dato relativo alle esperienze di navigazione dei visitatori