Natasha Bozharova

Mostra d'Arte, Sculture Site Specific

L'Artista

Natasha Bozharova è nata a Skopje (Macedonia) il 15 ottobre 1981. Si è laureata presso l’Accademia di Belle Arti di Skopje nel 2005. Dal 2016 vive e lavora stabilmente in Italia.

Monumenti e Opere Pubbliche

In Macedonia

  • 2008: Primo premio per i busti in bronzo di due patrioti a Strumica.
  • 2009: Scultura "Mendicante" a Skopje.
  • 2010: Primo premio per il monumento "Exodus 1913-1948", Strumica.
  • 2010: "Aquila ferita", Parco cittadino di Strumica.
  • 2011: Primo premio per il monumento "Strumica", piazza Goce Delcev.
  • 2011: Busti degli scrittori Aco Shopov e Slavko Janevski.
  • 2012: Monumento a San Clemente da Ocrida, Kumanovo.
  • 2015: Nove sculture in marmo per la riqualificazione del centro di Skopje.

In Italia

  • 2017: Busto di Sandro Pertini per ANPI Latina.
  • 2019: Monumento agli Alpini, Latina.
  • 2023: Scultura “Il Leggio”, Circolo Cittadino di Latina.

Opere in Collezioni Pubbliche e Permanenti

  • "Velo della Veronica", Palazzo dell'Opera di Macedonia, Skopje.
  • "Abele", Museo dell’Olocausto, Skopje.
  • "Aquila ferita", Centro di Cultura di Strumica.
  • Diversi lavori nella collezione del MADXI, Latina.

Premi e Riconoscimenti

  • Primo Premio per il monumento "Exodus 1913-1948"
  • Primo Premio per la scultura "Strumica"
  • Secondo Premio per la scultura di Tzar Giustiniano

Per approfondire:
natashabozharova.wixsite.com

La Mostra

"Il Volo" 

In occasione della Festa Medievale di Fossanova, la suggestiva **Sala Capitolare** dell’antica abbazia accoglierà l’installazione scultorea **"Il Volo"**, un’opera site-specific pensata per dialogare con la storia, l’architettura e il significato simbolico di questo spazio senza tempo.

**"Il Volo"** è una grande composizione orizzontale che si sviluppa a terra su una base lignea dorata, pensata non solo come elemento espositivo, ma come segno sacro e delimitazione simbolica. Sulla sua superficie, una moltitudine di **sculture rappresentanti ali** — abbandonate, dimenticate, ali che un tempo avevano una funzione vitale e che ora attendono di essere riscoperte e rianimate — si dispone come frammenti di un racconto sospeso.

A completare l’installazione, un **unico paio di ali sollevato**, a simboleggiare il desiderio e la possibilità del volo, della rinascita, della tensione verso l’alto.

L’opera sarà accompagnata da una selezione di **sculture di piccolo formato**, tra cui ritratti e mani, realizzate a tutto tondo e in rilievo, che intessono un dialogo diretto con il tema centrale dell’installazione e con l’atmosfera mistica e contemplativa della Sala Capitolare.

Un’occasione unica per immergersi in un’esposizione che unisce arte contemporanea, memoria e spiritualità, in uno dei luoghi più affascinanti del nostro patrimonio medievale.

Borgo di Fossanova

Priverno - Latina

0773.912206

info@festamedievalefossanova.it

Seguici sui Social!

Condividi questa pagina

Questo Sito NON raccoglie, NON registra, NON conserva alcun dato relativo alle esperienze di navigazione dei visitatori

error: Contenuti Riservati